Parodontologia
Disciplina che si occupa della prevenzione, la diagnosi e la terapia delle patologie che colpiscono i tessuti di supporto dei denti e degli impianti
I tessuti di supporto dei denti sono la gengiva, il legamento parodontale, il cemento radicolare e l’osso alveolare propriamente detto. I tessuti di supporto degli impianti sono la mucosa perimplantare, l’osso alveolare e l’osso basale

Lo scopo principale della parodontologia è preservare la dentatura naturale e, quindi, la funzione masticatoria, la fonazione e l’estetica dei pazienti; nel caso di elementi dentari da estrarre o estratti si occupa della loro eventuale sostituzione mediante impianti
Le gengiviti interessano la gengiva marginale ed, eventualmente, quella aderente; sono caratterizzate da eritema del margine gengivale, edema, sanguinamento al sondaggio e, talvolta, aumenti di volume (in alcuni casi l’aumento di volume gengivale può essere dovuto ad assunzione di farmaci, a motivi genetici, a tumori o a cause sconosciute); sono reversibili e possono precedere una parodontite. In presenza di impianti, è possibile l’insorgenza di mucosite perimplantare che è un’infiammazione reversibile a carico dei tessuti molli senza perdita di supporto osseo
Le parodontiti sono caratterizzate dalla distruzione dell’apparato di supporto dei denti; si manifestano con perdita di attacco clinico e di osso, formazione di tasche e, talvolta, di recessioni. Segno caratteristico della parodontite è la perdita di attacco connettivale. La distruzione dei tessuti di sostegno dei denti causata da una parodontite è nella maggior parte dei casi irreversibile.
Le mucositi perimplantari sono definite come lesioni infiammatorie limitate alla mucosa che circonda un impianto, caratterizzate da sanguinamento al sondaggio senza perdita di osso
Le perimplantiti sono definite come lesioni infiammatorie della mucosa perimplantare che interessano l’osso con perdita del supporto osseo marginale, caratterizzate dalla presenza di sondaggi ≥ 5 mm, sanguinamento al sondaggio, suppurazione e riassorbimento osseo spesso evidente radiograficamente
Studi clinici dimostrano che una gran parte dei pazienti affetti da parodontite mantiene i propri denti per tutta la vita, se sottoposti ad adeguata terapia.
Nei pazienti in cui la terapia non è efficace la progressione della malattia può solo essere rallentata
Approccio terapeutico a step
Fasi della terapia parodontale
-
Diagnosi
-
Terapia causale
-
Terapia chirurgica
-
Riabilitazione protesica
-
Mantenimento
Una corretta diagnosi parodontale non può prescindere dal sondaggio che é la principale manovra diagnostica per valutare lo stato di salute o di malattia dei tessuti parodontali
Albero Decisionale SiDP
